Cinema da tutto il mondo.
I più visti
Altri film dell'anno 1996
Puoi guardare Tiburzi, film completo in alta definizione nella nostra guida senza limiti - Ambientato nel paesaggio splendido della Maremma, dove la civiltà contadina si fonde con le vestigia di altre antichissime culture, è la ricostruzione degli ultimi giorni di vita del brigante Domenico Tiburzi, catturato ed ucciso in un casale vicino a Capalbio, nel Grossetano, nel 1896, da un capitano dei carabinieri piemontese. Il parroco del luogo, malgrado si tratti di un uomo ormai anziano si opporrà alla sepoltura in terra consacrata. Più che una biografia è un'indagine sociologica svolta a comprendere come il brigante, legato ai latifondisti da una serie di connivenze e rifugiatosi in Francia per cinque anni, sia stato integrato così profondamente nella cultura della Maremma. Si può vedere Tiburzi film completo con audio originale in italiano, sottotitolato (sub. ita.) e doppiato in lingua italiana nella TV senza nessun costo o al cinema. Il film è stato rilasciato durante l'anno 1996.
Cast principale: Silvana Pampanini, Pio Gianelli, Roberto Valenti, Marcello Bartolomei, Stefano Bambini, Duilio Raggetti, Atos Davini, Dario Marconcini, Aldo Morelli, Giuseppe Francione, Fabrizio Fatarella, Mario Bronzi, Santina Mazzoni, Enzo Fiori e Giuseppe Lombi.
REGIA | CLASSIFICAZIONE D'ETÀ |
Paolo Benvenuti e Antonio Masoni. |
PT Tutti possono vedere questo film. |
GENERE | PREMIERE IN CINEMA O TV | DURATA DI FILM COMPLETO |
Biografico, Dramma, Storico |
1 Gennaio dell'anno 1996 |
81 minuti il film completo in lingua italiana. |
QUALITÀ DELL'IMMAGINE | PAESE |
1080p - FullHD Video (Film senza limiti, streaming in AltaDefinizione). |
|
Questo film è stato prodotto da RAI Radiotelevisione Italiana, Comune di Canino, Comune di Cellere, Comune di Montalto di Castro, Comune di Capalbio, Il Comune di Tarquinia, Arsenali Medicei, Comune di Ischia di Castro, Ager 3 e Comune di Farnese.
Aldo Di Marcantonio.
Sceneggiatura scritta da Paolo Benvenuti, Lele Biagi, Mario Cereghino, Graziella Lucarini, Antonio Masoni e Anna Ridi.
Film prodotto da Andrea De Gioia, Claudio Grassetti e Grazia Volpi.